I vigilanti
Fondazione Coppola presenta la sua prossima mostra, in programma dal 22 luglio al 30 ottobre 2022, dal titolo “I vigilanti”.
L’esposizione si articola lungo quattro piani del Torrione, sede della Fondazione Coppola, e si concentra su due figure intimamente legate alla struttura medievale della Torre: Enrico Pozzato e Paolo De Biasi. Entrambi architetti, ciascuno ha contribuito a restituire nuovamente il Torrione alla città di Vicenza tramite due importanti interventi: il primo restauro eseguito da Enrico Pozzato dal 1997 al 1999, che ha reso accessibile al pubblico la struttura per la prima volta dopo secoli, e il secondo restauro che nel 2018 ha visto la realizzazione del percorso museale dello spazio espositivo della Fondazione, curato da Paolo De Biasi insieme allo studio UP3 Architetti Associati.
Ad accomunare le personalità di Enrico Pozzato e Paolo De Biasi vi è anche la pittura, praticata assiduamente durante la loro carriera e declinata in maniera estremamente personale. I due architetti, i “sorveglianti” della Torre, torneranno quindi ancora una volta all’interno della sua fortezza millenaria, ma questa volta nella veste di artisti, per esporre le loro opere in due mostre personali.
Al primo e al secondo piano, nella mostra Dintorni Paolo De Biasi presenta una raccolta eterogenea di opere che dimostrano il suo percorso pittorico in evoluzione, un processo che si è nutrito via via di riferimenti, stimoli e influenze diverse, approdando ad linguaggio artistico che vuole, più che rappresentare un soggetto, presentare una personale visione del mondo.
Proseguendo nel terzo e nel quarto piano, si incontrano quindi le opere di Enrico Pozzato, unite nella mostra intitolata A piene mani. Un percorso che testimonia un’incessante ricerca stilistica, iniziando dalle sue opere figurative risalenti agli anni Settanta, fino ad arrivare alla sua ultima serie di opere concettuali che rivelano una riflessione e rielaborazione degli eventi storici attuali.
Informazioni
Paolo De Biasi ed Enrico Pozzato
I vigilanti
Date mostra:
23 luglio 2022 – 30 ottobre 2022
Opening 22 luglio dalle 17.00 alle 20.00
Biglietti:
Ingresso € 5,00
Ridotto per gli over 65 € 4,00
Gratuito per gli under 18 e per i giornalisti accreditati in possesso di tessera stampa in corso di validità.
Orari:
Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 14.00 alle 18.00
Domenica dalle 14.00 alle 18.00
Per le regole di accesso consultare il regolamento di visita.
Informazioni e prenotazioni:
Mail: info@fondazionecoppola.org
Tel: 0444 043272
Enrico Pozzato
Enrico Pozzato, nato a Sandrigo (VI), Italia (1948) frequenta nei primi anni Settanta dei corsi di disegno presso l’Accademia di Venezia. Si laurea in Ingegneria civile presso l’Università degli Studi di Padova e successivamente ottiene la laurea in Architettura presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Partecipa a diversi concorsi di architettura e nel corso della sua attività professionale progetta e realizza importanti progetti a livello locale e nazionale, tra cui: Centro Culturale e Piazza, Sandrigo (VI); Hotel Michelangelo, Sandrigo (VI); Hotel Canova, Sandrigo (VI); V; Vicenza Tiepolo Hotel; Jolly Hotel, Bergamo; Vergilius Hotel, Creazzo (VI); Antico Hotel, Vicenza (VI). Progetta anche hotel in Polonia e in Libia. Si occupa di design, realizzando la collezione di mobili “Erasmo da Rotterdam”, che viene esposta a New York nel 1992 per la ricorrenza dei 500 anni dalla scoperta dell’America. Per la città di Vicenza è inoltre ideatore e realizzatore del festival CercaCarnevale (1986) e del primo restauro del Torrione di Porta Castello (1999). Le sue opere pittoriche si trovano esposte in diversi hotel di Vicenza (Hotel Canova, Vicenza Tiepolo Hotel, Vergilius Hotel).
Paolo De Biasi
Paolo De Biasi, nato a Feltre (BL) nel 1966. Vive e lavora a Treviso. Architetto, con lo studio UP3 di Treviso di cui è associato espone alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012. Inizia relativamente tardi la carriera di pittore, a seguito della finale al Premio Celeste entra in con- tatto con Ivan Quaroni che lo inserisce nel nucleo originale dello scenario Italian Newbrow, di lì parte una serie di mostre e pubblicazioni che lo vedono sempre presente con quadri o collage; nel 2011 il movimento Italian Newbrow viene citato nel film “I soliti idioti” con un suo quadro. Partecipa a mostre nazionali e internazionali tra le quali per brevità si ricordano: la Biennale di Praga, il premio Maretti al Museo Pecci di Prato, Impresa Pittura al CIAC di Genazzano, la mostra del movimento Italian Newbrow alla Pinacoteca di Como e al Fortino di Forte dei Marmi, la Biennale Italia-Cina al Castello Reale di Monza e la prima edizione di Dolomiti Contemporanee. Nel 2011 vince il premio nazionale di pittura Paolo Parati e viene invitato al Premio Maretti; è stato finalista anche al Premio Terna, al Premio Celeste e al Premio Artelaugana oltre che artista selezionato al London Internatio- nal Creative Competition.