Regolamento di visita

Il Torrione è un monumento vincolato e l’accesso presenta alcuni pericoli da conoscere, per poter svolgere la visita in condizioni di sicurezza.
Vi preghiamo di leggere il regolamento che segue e di attenervi alle indicazioni riportate e a quelle fornite dal personale della Fondazione:

Avvertenza

La visita alla Torre impone al visitatore un certo impegno fisico, che dovrà essere soggettivamente valutato. Se ne sconsiglia la visita a cardiopatici e a persone che soffrono di vertigini e/o claustrofobia.

Biglietti

Si accede alla torre esibendo lo scontrino all’addetto che presidia l’ingresso alla torre.

Ogni biglietto consente un solo accesso e non è riutilizzabile, una volta usciti dalla torre non è possibile rientrare.

Comportamento

Prestare attenzione alle scale, a tratti ripide e con gradini non sempre regolari.

Prestare attenzione alla testa, in quanto alcuni passaggi sono bassi.

È vietato sporgersi dai parapetti.

Segnalare al personale della Fondazione eventuali pericoli.

I bambini sotto i 10 anni devono essere accompagnati.

Per le scolaresche è richiesta la presenza di un adulto ogni 10 bambini.

Mantenere un volume della voce moderato e un comportamento conveniente ed educato, non solo durante l’ascesa del vano scale del condominio, per non arrecare disturbo ai condomini, ma anche all’interno dello spazio espositivo.

È proibito l’accesso con oggetti contundenti (esplosivi, armi e arnesi metallici di vario genere) ed è vietato introdurre animali, con la sola eccezione dei cani-guida che assistono i visitatori con disabilità.

È proibito l’uso dell’asta allungabile per autoscatti e di treppiedi.

Deposito borse e oggetti

I visitatori sono pregati di lasciare zaini e qualsiasi altro elemento d’ingombro al livello 0 all’interno della Torre.

Abbigliamento

Per accedere alle parti più alte della torre è necessario indossare scarpe adeguate, chiuse, senza tacchi, con suola non sdrucciolevole.

Per il decoro delle sedi e il rispetto dei visitatori, non è consentito accedere alla torre in abbigliamento balneare o succinto; non è inoltre consentito l’accesso a viso mascherato.

Fumo

Nei musei è vietato fumare e l’uso di sigarette elettroniche.

Cibi e bevande

È vietato consumare cibi e bevande all’interno della torre.

Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili

Nelle sale espositive si prega di silenziare la suoneria e l’audio di cellulari e altri dispositivi mobili, per non disturbare la visita.

Ruolo del personale

Il personale di sorveglianza è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale sul percorso e sui servizi offerti dalla Fondazione; è inoltre responsabile della sicurezza delle opere e del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale di sorveglianza devono perciò essere attentamente seguite.

Fruizione delle opere

I visitatori devono osservare le opere da debita distanza, senza avvicinare oggetti che potrebbero danneggiare le opere esposte.

È severamente vietato toccare le opere e appoggiarsi ai pannelli espositivi.

Tutela dell’ordine e della sicurezza delle sedi e delle opere

Il personale di sorveglianza, in caso di comportamenti inadeguati, ha facoltà di chiedere a i visitatori di qualificarsi e, qualora persistessero, sarà facoltà del personale far allontanare dalla torre chi si fosse reso responsabile di tali comportamenti, mentre la direzione si riserva di intraprendere in tutte le sedi iniziative e provvedimenti adeguati.

In caso di allarme i visitatori sono tenuti a seguire strettamente le indicazioni del personale della torre.

Nel caso sia disposta l’evacuazione dell’edificio occorre procedere disciplinatamente e con ordine, rispettando le direttive del personale; raggiunto il luogo di raduno si deve attendere la conta dei presenti.
Il luogo di raduno è in Piazza Castello.

Responsabilità

La Fondazione è sollevata da qualsiasi responsabilità relativa ai danni causati dai visitatori, anche impropriamente, all’allestimento, alla struttura, alle opere esposte e alle persone.

Fotografie e video

All’interno degli spazi espositivi della Fondazione Coppola è possibile fare foto e video solo per uso personale e comunque senza scopo di lucro. Legge 29/07/2014 n.106.

L’utilizzo di treppiedi, le riprese professionali e/o a scopo commerciale devono essere autorizzate dalla Fondazione. Per richiedere l’autorizzazione, si prega di rivolgersi alla direzione: 0444/ 043272 / e-mail: info@fondazionecoppola.it